
Il mondo delle auto elettriche sta cambiando alla velocità della luce. Non solo le batterie e la tecnologia di guida sono innovative, ma anche il modo in cui apriamo e avviamo la nostra auto sta ricevendo un aggiornamento digitale. Mentre prima bastava una semplice chiave, i moderni marchi asiatici come BYD, XPeng e NIO utilizzano sempre più spesso keycard e chiavi per smartphone. Questo sviluppo offre comodità e un look high-tech, ma comporta anche nuove sfide.
In questo articolo analizziamo come funzionano questi sistemi, quali sono i vantaggi, ma soprattutto quali problemi possono sorgere e come risolverli. Discutiamo anche della sicurezza delle chiavi digitali e facciamo un confronto con Tesla, il pioniere di questa tecnologia.
Dalla chiave fisica all'accesso digitale
Tesla è stato uno dei primi marchi a introdurre le keycard e gli smartphone per sostituire le chiavi tradizionali dell'auto. I marchi asiatici hanno rapidamente adottato e sviluppato questa tecnologia. Basti pensare alle BYD Atto 3 e Dolphin, alle XPeng P7 e G9 e alla NIO ET5.
Con queste auto, è spesso possibile scegliere tra tre opzioni:
-Una chiave fisica intelligente (solitamente utilizzata come chiave di riserva).
-Una keycard (simile a una carta d'albergo).
-Un'applicazione per smartphone che consente l'accesso tramite Bluetooth o NFC.
Tutto ciò sembra futuristico e pratico, ma come per ogni nuova tecnologia, i problemi iniziali si presentano.
Come funzionano le keycard e le chiavi per smartphone?
Le keycard
La keycard è una tessera piatta, solitamente delle dimensioni di una carta di credito, che utilizza la tecnologia NFC. Tenendo la scheda vicino alla portiera o sulla console, l'auto si sblocca e può essere avviata.
Avete problemi con la vostra chiave elettronica o non funziona più correttamente? Consultate le nostre soluzioni nella pagina dedicata alle chiavi elettroniche o contattateci direttamente per un aiuto rapido.
Chiavi per smartphone
Uno smartphone funge da chiave digitale tramite un'applicazione dedicata (come BYD App o XPeng App). Spesso funziona con Bluetooth Low Energy (BLE) o NFC e collega l'app direttamente al sistema operativo dell'auto.
I vantaggi delle chiavi digitali
Le chiavi digitali presentano innegabili vantaggi:
-Semprea portata di mano - Tutti hanno con sé il proprio smartphone.
-Menoperdite - Non è più necessario avere un mazzo di chiavi separato.
-Accesso condiviso - Spesso è possibile condividere facilmente una chiave digitale con i membri della famiglia tramite l'app.
-Look high-tech - Si adatta alla percezione moderna delle auto elettriche.
Gli inconvenienti e i problemi
Sebbene la tecnologia sia impressionante, nella pratica ci imbattiamo regolarmente in inconvenienti e frustrazioni.
1. Il tasto dello smartphone non funziona
Un problema comune tra i conducenti di BYD e XPeng è che l'app non riconosce l'auto. Ciò può essere dovuto a:
-Batteria del telefono scarica.
-Problemi con il Bluetooth o l'NFC.
-Un'app che si blocca o non è aggiornata.
2. La chiave magnetica non viene riconosciuta
A volte l'auto non risponde alla keycard, soprattutto nei modelli XPeng. Possibili cause:
-usura del chip
-Danneggiamento della scheda.
-Sensore dell'auto che non risponde correttamente.
3. L'auto si sblocca lentamente
Alcuni automobilisti notano che l'auto si apre solo dopo diversi tentativi. Ciò è spesso dovuto a difetti di comunicazione tra l'app e l'auto.
4. Mancanza di portata o di connessione
Le chiavi per smartphone di solito funzionano tramite Internet o Bluetooth. Se la connessione è scarsa, il sistema può rifiutarsi. Questo problema si verifica soprattutto con XPeng.
5. Problemi di sicurezza
Le chiavi digitali sono più soggette a tentativi di hacking o ad accessi indesiderati se il telefono viene violato. Anche se i produttori applicano la sicurezza, questo rimane un problema.
Esempi pratici
BYD Atto 3: molte lamentele sul fatto che l'app non sempre riconosce l'auto.
XPeng P7: a volte è necessario tenere la chiave magnetica contro il sensore più volte.
NIO ET5: gli utenti segnalano che la condivisione delle chiavi digitali tramite l'app non è sempre agevole.
Cosa fare in caso di problemi con le chiavi?
1. Controllare la batteria del telefono: spesso è la causa più semplice.
2. Aggiornare l'app: i produttori rilasciano regolarmente patch per risolvere i bug.
3. Utilizzate la chiave di riserva o la keycard: è sempre utile averla con sé.
4. Chiedete a uno specialista di dare un'occhiata: in caso di problemi strutturali, un esperto di chiavi e serrature dell'auto può spesso diagnosticare rapidamente e fornire soluzioni.
Consigli per la prevenzione
-Mantenete aggiornata l'applicazione e il software del telefono.
-Tenere sempre una chiave elettronica fisica in auto o nel portafoglio.
-Verificare regolarmente se la chiave dello smartphone funziona ancora.
-Scegliere un coprichiave per la chiave per evitare danni.
Rischi di sicurezza e di hacking delle chiavi digitali
Una delle preoccupazioni più comuni per le chiavi digitali dell'auto è la sicurezza. Le chiavi tradizionali possono essere rubate fisicamente, ma le chiavi digitali presentano nuovi rischi.
Attacchi di tipo relay
Gli hacker possono utilizzare un'apparecchiatura speciale per catturare il segnale della chiave dello smartphone o della chiave elettronica e trasmetterlo all'auto. In questo modo sembra che il proprietario si trovi accanto all'auto, mentre è a chilometri di distanza.
Vulnerabilità del software
Ogni chiave per smartphone funziona tramite un'applicazione. Se quest'ultima non è adeguatamente protetta o regolarmente aggiornata, gli hacker possono accedere all'auto.
Condividere le chiavi digitali
Con NIO e XPeng, è possibile condividere facilmente le chiavi digitali con i membri della famiglia. Comodo, ma anche rischioso. Se qualcuno ottiene un accesso non autorizzato al vostro account, può accedere all'auto.
L'approccio di BYD e XPeng
Fortunatamente, marchi come BYD e XPeng stanno investendo molto nella crittografia e nell'autenticazione a due fattori all'interno delle loro app. Tuttavia, è importante che gli automobilisti stessi rimangano vigili.
Confronto con la tecnologia delle chiavi di Tesla
Tesla è stata la prima a introdurre le chiavi elettroniche e le chiavi per smartphone. Marchi asiatici come BYD e XPeng hanno adottato questa idea, ma ci sono chiare differenze.
Tesla
-Chiave standard per l'apertura e l'avviamento.
-App per smartphone con connessione Bluetooth.
-Possibilità di condivisione della chiave digitale.
-Aggiornamenti periodici "over-the-air" per la correzione dei bug.
BYD
-Carta elettronica + app per smartphone (simile a Tesla).
-L'app a volte funziona in modo meno stabile; gli utenti segnalano problemi di connessione.
-Chiave intelligente fisica inclusa per impostazione predefinita.
XPeng
-Fortemente incentrato sull'integrazione degli smartphone.
-Alcuni modelli supportano il riconoscimento facciale.
-Condivisione delle chiavi digitali tramite account cloud, ma a rischio di errori.
NIO
-Fornisce chiavi intelligenti, keycard e un'applicazione completa per smartphone.
-Enfasi sulla condivisione delle chiavi da parte della comunità.
Conclusioni a confronto: Tesla è ancora in vantaggio per quanto riguarda la stabilità e la facilità d'uso. I marchi asiatici sono innovativi, ma soffrono più spesso di problemi di software.
Conclusione
Il passaggio dalle chiavi fisiche a soluzioni digitali come le keycard e le app per smartphone è inevitabile. Tesla ha dato l'esempio e i marchi asiatici come BYD, XPeng, NIO e MG la stanno rapidamente seguendo. La comodità è grande, ma anche il potenziale di problemi.
Che si tratti di un'applicazione non funzionante, di una chiave magnetica non riconosciuta o di problemi di sicurezza, uno specialista affidabile può sempre aiutare.
Avete problemi con la vostra keycard o chiave per smartphone?
Contattate immediatamente la nostra pagina di contatto. I nostri esperti sono pronti a rimettervi in sesto in modo rapido e professionale!