Il futuro delle chiavi dell'auto: dalle keycard all'accesso biometrico

Il futuro delle chiavi dell'auto: dalle keycard all'accesso biometrico
Le chiavi dell'auto si sono evolute enormemente negli ultimi decenni. Dalle semplici chiavi di metallo ai telecomandi, dai sistemi keyless alle keycard. E ora siamo alle soglie di una nuova era: l'accesso biometrico alle nostre auto.

In questo articolo ripercorriamo l'evoluzione della chiave per auto, analizziamo il ruolo di marchi asiatici come BYD , XPeng e NIO e discutiamo di come le keycard e le chiavi intelligenti stiano aprendo la strada alla tecnologia biometrica.

Dalla chiave di metallo alla chiave intelligente
Negli anni '80 e '90, la tradizionale chiave di metallo era ancora la norma. Verso la fine del secolo, sono comparsi i primi telecomandi, utili per aprire le porte a distanza.

Seguono le chiavi intelligenti e i sistemi di accesso senza chiave. Sempre più spesso non era necessario utilizzare fisicamente la chiave, ma era sufficiente averla vicino all'auto. Se da un lato questo offriva comodità, dall'altro creava nuove vulnerabilità, come gli attacchi a distanza.

L'ascesa delle keycard
Come funzionano le keycard?
Le keycard sono diventate famose grazie a Tesla, ma ora sono diffuse anche da marchi asiatici come XPeng e BYD . Il principio è semplice: una scheda piatta con tecnologia NFC viene utilizzata per aprire le porte e avviare l'auto.

Vantaggi e svantaggi delle keycard
Le keycard sono leggere, compatte e facili da sostituire. Tuttavia, sono anche soggette a usura, gli utenti le perdono più velocemente e devono essere tenute fisicamente contro un sensore. Per alcuni automobilisti, questo è meno intuitivo di uno smartphone o di una chiave intelligente.

Chiavi per smartphone: la comodità in tasca
Con l'avvento degli smartphone, il passo logico successivo è stata l'applicazione per chiavi digitali.

Come funziona una chiave per smartphone?
Lo smartphone funge da chiave tramite Bluetooth o NFC. È sufficiente aprire l'app, o a volte nemmeno quello: l'auto riconosce il telefono non appena ci si avvicina.

Svantaggi delle chiavi per smartphone
Batteria del telefono scarica = impossibilità di accedere all'auto.
Problemi di connessione Bluetooth o Internet.
Problemi di sicurezza legati a tentativi di hacking o malware.
Tuttavia, le chiavi per smartphone stanno guadagnando popolarità, soprattutto perché è possibile condividere facilmente l'accesso digitale con altre persone.

Accesso biometrico: il futuro della chiave dell'auto
La biometria significa che l'auto riconosce l'utente in base a caratteristiche corporee uniche, come l'impronta digitale, il riconoscimento facciale o persino la voce.

Riconoscimento delle impronte digitali
Diverse concept car di BYD e NIO stanno già sperimentando il riconoscimento delle impronte digitali sulla maniglia della porta o nel pulsante di avviamento.

Riconoscimento facciale
XPeng ha sviluppato modelli in cui le telecamere nella portiera o nell'abitacolo riconoscono il conducente e sbloccano automaticamente l'auto.

Riconoscimento vocale
Alcuni veicoli elettrici utilizzano il controllo vocale non solo per gestire le funzioni, ma anche per fornire l'accesso. Tuttavia, questo sistema è meno affidabile a causa del rumore e del rischio di impersonificazione.

I vantaggi delle chiavi biometriche per auto
Uniche e personali - Non è possibile ottenere duplicati.
Maggiore sicurezza - Più difficile da violare rispetto ai segnali senza chiave.
Facilità d'uso - Non è più necessario avere una chiave o uno smartphone.
Integrazione con le impostazioni - L'auto regola automaticamente sedili, specchietti e infotainment.